Tom Brown’s School Days di Thomas Hughes è un famosissimo libro inglese per ragazzi. Pubblicato per la prima volta nell’aprile 1857, ebbe da subito un clamoroso successo, tanto da essere considerato uno dei fondatori del genere di “romanzo di formazione” nella Letteratura Inglese del XIX secolo, naturalmente insieme a David Copperfield.
Ambientato negli anni Trenta dell’Ottocento narra le vicende di Tom Brown, un ragazzo di undici anni introdotto alla scuola pubblica di Rugby, una piccola cittadina inglese, famosa al tempo per la sua scuola. Tom Brown è un libro figlio della esperienza dell’autore, Thomas Hughes, allievo di Rugby dal 1834 al 1842, anche se le gesta del protagonista si ispira alla biografia di George Hughes, fratello di Thomas.
Tom Brown è per Noi importante perché contiene al suo interno la prima descrizione di una partita di rugby della storia. Il capitolo V° di Tom Brown infatti è dedicato alla partita di football all’interno della scuola pubblica di Rugby, un racconto assai attendibile e che nei fatti diventa il primo documento da cui ricavare la forma originaria del rugby, al punto tale che gan parte della diffusione del gioco in Gran Bretagna si deve al successo editoriale del libro, che nel suo primo anno di stampa fu venduto per oltre undicimila copie, e che nel corso del XIX secolo collezionò oltre cinquanta ristampe.
Un rugby, quello descritto da Hughes, assai diverso dall’attuale ma che nei fatti ne registra la forma originaria “singolarmente” del tutto simile a quella del calcio giocato a Livorno nel 1766, un analogo gioco di lotta con la palla.