Thomas Earle of Leghorn
La prima menzione di Thomas Earle a Livorno è del 1748, allorché lo troviamo citato come Agente del Pirata Fortunatus Wright. Thomas Earle era un eccellente uomo d’affari, un vero imprenditore, tanto che già dal 1751 è in grado di aprire un proprio principale Negozio a Livorno, con una piccola sede distaccata a Genova. Nel febbraio 1755 risulta invece appartenere alla factory di Livorno. La “Earle & Hodgson” era una florida azienda di trasporto marittimo che si occupava di un variegato commercio, che variava dai prodotti toscani alle materie prime e che approfittando delle favorevoli condizioni del porto di Livorno riuscì in breve tempo a moltiplicare il patrimonio aziendale, con una lungimirante gestione e la diversificazione negli investimenti.
Thomas Earle era aperto ad ogni nuova sollecitazione del mercato, come quella del commercio di perle e pietre preziose, in relazione ai fecondi rapporti con l’Africa, nonché fu il primo a trasportare in Inghilterra i pregiati marmi di Carrara.
Thomas Earle inoltre fu tra i più solleciti ad intuire il business del Grand Tour, e il primo a creare a Livorno una forma di consegna a domicilio, di delivery, attraverso i Navicelli, piccole imbarcazioni a fondo piatto adatte per la circolazione nei canali. Thomas Earle visse a Livorno dal 1748 al 1766, anno in cui in estate fece ritorno a Liverpool. Nel 1754 sposò Mary Mort, dalla quale ebbe tre figli: Adam, morto prematuramente a Livorno nel 1760, Maria e Jane Elizabeth.
Era talmente forte il suo legame con l’Italia, e con Livorno soprattutto, che data l’omonimia con un suo altrettanto celebre contemporaneo, Thomas Earle è passato alla storia come Thomas Earle of Leghorn (di Livorno). Per tutto ciò non stupisce la sua presenza come Maestro di Campo nelle due partite del 1766, in un ruolo di alta rappresentanza da un lato, e impegnativo dall’altro, dato che si dovette occupare, assieme ad altri tre Maestri, della gestione della squadra Celeste in tutti i suoi aspetti e della ideazione del Regolamento citato.